Patè di pomodori secchi (salsa saporita per crostini di pane e sughi!)
Tempo di preparazione
5 minuti
Tempo di cottura
0 minuti
Dosi per
1 vasetto
Difficoltà
Facile
Il
paté è di
origine francese, si tratta di un
composto tritato più o meno grossolanamente di carne, pesce o altri ingredienti. Viene usato come
salsa di condimento perchè la
consistenza è quella di una pasta spalmabile: in
ragù di carne, per formaggi e crostini di
pane, come insaporitore per
piatti di carne o
pesce..
Il
patè di pomodori secchi si può usare negli
antipasti , anche un cucchiaino nei sughi per dare un
sapore deciso. Per preparare il patè di pomodori secchi si frulla tutto per qualche istante, è
senza cottura , si conserva benissimo in frigorifero
chiuso in un vasetto. I pomodori secchi sono
molto saporiti, quindi non sarà necessario aggiungere il sale, mentre di
erbe aromatiche e di spezie potete aggiungere quelle che preferite.
"Una salsa dal sapore mediterraneo in pochi minuti, senza cottura!"
Ingredienti
- 10 pomodori secchi di buona qualità o fatti in casa
- 1/4 spicchio aglio
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- basilico fresco
- timo
- erba cipollina
Note per gli ingredienti
Potete aggiungere un
alice sott'olio nel composto, magari lavata prima in acqua corrente per evitare che il composto venga troppo salato. - Potete aggiungere della
frutta secca (mandorle, noci o pistacchi) prima di frullarla oppure tritate sopra i
crostini di pane con il paté.
Preparazione
In un contenitore alto mettete tutti gli ingredienti e mettete tutto in frigo per almeno 30 minuti.
Togliete il contenitore dal frigo e frullate tutto con il minipimer per qualche minuto, cercando di non surriscaldare la salsa, alternate accensione-spegnimento.
.JPG)
Se volete una consistenza "grumosa" il vostro patè è pronto, se invece volete farlo diventare una crema liscia mettete altro olio, fate riposare per 30 minuti il composto in frigo coperto con pellicola, poi frullatelo di nuovo.
.JPG)
Se coprite con olio extra vergine potete conservare il patè in frigo per più di una settimana.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!