Tempo di preparazione
         20 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         35-40 minuti
      
      
         
         Dosi per
         stampo tondo da 26 o 24 cm
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   La 
torta al mandarino è un 
dolce sofficissimo e 
leggero senza burro che si prepara con il 
succo dei mandarini, per le colazioni indimenticabili nella 
stagione autunnale. Come già sapete, le 
torte soffici e 
umide all’interno sono le mie preferite, per questo provo ricette nuove con 
ingredienti di stagione più volte per garantire l’effetto “nuvola” come una 
chiffon cake. C’è un modo efficace e semplice per ottenere l’effetto nuvola senza montare gli albumi a neve: 
aggiungere succo o polpa di frutta!
Questa torta è l’ideale anche per chi è 
intollerante al lattosio perchè 
non contiene latte né derivati. Sono partita dalla ricetta della
 ciambella all’arancia e cambiando pochi ingredienti per bilanciare gli ingredienti ho ottenuto una 
torta al mandarino perfetta dal 
sapore delicato e che si scioglie in bocca. Perfetta da farcire, buonissima anche i giorni dopo e 
super leggera anche per i 
bambini più piccoli: questa torta al mandarino è un 
dolce speciale sia per la 
colazione che per la 
merenda! Decorando questa torta con la 
glassa (che si prepara in 1 minuto) potete decorare la superficie come preferite e la torta diventa perfetta anche da 
servire nei buffet. Se volete farcire la torta al mandarino potete tagliarla a metà una volta raffreddata completamente e usare della 
marmellata o la 
crema pasticcera.
"Non vi stancherete mai di mangiarla: leggera come una nuvola, facile da preparare, delicata e umida all’interno!"
      Preparazione
      Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica.
Grattugiate la scorza dei mandarini e tenetela da parte, sbucciate i mandarini e frullate bene la polpa in un mixer.

In una ciotola mettete lo zucchero con le uova, l’estratto di vaniglia, il sale e la scorza dei mandarini, mescolate con una frusta fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
Aggiungete l’olio, i mandarini frullati, la fecola e la farina, mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo.

Setacciate il lievito e amalgamatelo nell’impasto, imburrate e infarinate una teglia tonda da 24 0 26 cm, versate il composto e cuocete in forno per 35 – 40 minuti circa.

Fate la prova con lo stecchino, se l’impasto al centro è ben cotto non deve rimanere attaccato, togliete dal forno e lasciatela raffreddare.
Sformate la torta su un piatto da portata e in una ciotola mettete il latte e lo zucchero a velo per la glassa.
Mescolate energicamente fino a raggiungere un composto denso, versatelo sulla torta e decorate con gli zuccherini.

Varianti
In base al vostro gusto personale potete decidere di mettere più o meno scorza di mandarini nell’impasto.
Con lo stesso impasto potete fare anche il plumcake, vi basterà usare lo stampo apposito e cuocere 10 minuti in più il dolce in forno.
La glassa è facoltativa, se preparate questa 
torta per la colazione potete anche non fare le decorazioni.
Potete aggiungere della cannella nell’impasto, il profumo di questa spezia si accosta molto bene a quello dei mandarini.
La 
ciambella al limone , la 
ciambella allo yogurt le 
camille e la 
torta di mele hanno la stessa sofficità irresistibile di questa ciambella, questi sono i dolci che non ci stancano mai per le colazioni.
