Spaghetti al pesto ligure e patate (velocissimi da preparare al basilico!)

Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Dosi per 4 persone
Difficoltà Facile
Gli spaghetti al pesto sono un primo piatto semplice della cucina ligure. La ricetta facile e veloce della salsa al pesto si prepara frullando tutti gli ingredienti e le patate a cubetti si lessano per qualche minuto nell'acqua della pasta. Questo sugo ottenuto deve essere mescolato alla pasta già cotta e non deve essere cotto per evitare di far ingiallire il basilico.

Se usate la pasta corta per il pesto di basilico e patate, otterrete un primo piatto buonissimo di pasta fredda, adatta  e comoda da trasportare per i pic-nic o per i pranzi in ufficio. Il pesto ha un sapore molto deciso, per questo viene usato per condire la pasta e dare freschezza al piatto. Ricordatevi di questa ricetta per i pranzi all'aperto, quelli estivi, per approfittare della bontà del basilico fresco e delle patate novelle!
Ingredienti
  •  2 patate di medie dimensioni
  • 400 g di spaghetti (o altra pasta)
Per il pesto di basilico e pinoli:
  • 100 g di basilico fresco
  • 100 ml di olio extra vergine di oliva
  • 10 g di pinoli
  • 30 g di pecorino grattugiato (o parmigiano)
  • 1/2 spicchio d'aglio piccolo
  • sale fino
Note per gli ingredienti Tagliando le patate a cubetti piccoli il tempo di cottura sarà molto breve, più sono grandi i cubetti e più tempo dovranno cuocere. - Potete sostituire i pinoli nel pesto con altra frutta secca. - Potete usare sia della pasta lunga come spaghetti, tagliatelle o linguine o della pasta corta come maccheroni, strozzapretitrofie ecc..
Preparazione Mettete una pentola di acqua sul fuoco con 1 cucchiaio di sale grosso.
Preparate il pesto di basilico con il procedimento che trovate qui.
Lavate, sbucciate e tagliate con un coltello le patate a cubetti piccolissimi.

Quando l'acqua arriva al bollore buttate le patate e gli spaghetti.
Cuocete gli spaghetti per il tempo di cottura sulla confezione poi scolateli assieme alle patate e mettete tutto in una casseruola sul fuoco con un filo d'olio e poca acqua di cottura.
Lontano dal fuoco aggiungete 3/5 cucchiai di pesto di basilico in base all'intensità di sapore che preferite e mescolate bene tutto, aggiungendo se serve sale fino all'occorrenza e olio a crudo.

"La delicatezza e l’aroma deciso che sprigiona questo piatto è stupefacente!"


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sandra i cappelletti tondi, non si possono vedere. Mi dispiace, ma non è questa la loro forma, qualsiasi romagnolo che si rispetti non ha mai fatto cappelletti tondi. La carne macinata è la prima volta che lo sento. Il ripieno di quelli di carne è fatto solo con carne di maiale, e anche in quelli al formaggio mancano le uova alla ricetta che avete scritto.
La Penisola del GustoCiao Sandra, grazie per avermi dato la tua versione dei cappelletti. Come per ogni ricetta regionale ci sono mille varianti (e più!) per questo io li faccio come li fanno le mie nonne da 70 anni (sono romagnola da 4 o più generazioni) ma metto sempre tutte le varianti che conosco. Nell'introduzione spiego che si possono chiudere al ferretto o A MANO, mentre nelle note ingredienti ho scritto della CARNE DI MAIALE. L'uovo nel ripieno non mi è mai piaciuto, per questo non lo consiglio e fra quelli che ho mangiato davvero questi sono i più buoni, per mio gusto.

Libri di cucina scritti e fotografati da me