Sbriciolata pesche sciroppate e amaretti (velocissima e senza burro!)

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 35 minuti
Dosi per 1 crostata da 22 cm
Difficoltà Facile
La sbriciolata pesche e amaretti è una crostata buonissima preparata senza burro e con uno strato dolce- amaro all'interno che è paradisiaco. Gli ingredienti dell'impasto sono gli stessi della pasta frolla senza burro, la differenza è nel procedimento, perchè questa volta non verrà aggiunta la farina gradualmente, ma verrà impastato tutto insieme da subito. Questa variante nel procedimento rende l'impasto perfettamente sbriciolato perchè la farina va subito a contatto con l'olio. Il sapore è strepitoso, un guscio friabile che racchiude il sapore dolce delle pesche e della marmellata, il tutto contrastato dall'amaro dei biscotti. L'abbinamento tradizionale delle pesche e degli amaretti è davvero buonissimo, per questo potete servire questa crostata anche come dessert, a fette con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia.
La sbriciolata pesche e amaretti si prepara in pochissimo tempo, in 15 minuti metterete il dolce in forno e potete farvi aiutare anche dai  bambini.
Potete prepararla per la colazione, per la merenda o per qualsiasi occasione speciale (festa della mamma, festa del papà, Pasqua..) ogni occasione è quella giusta, per mangiare un delizioso dolce in compagnia!

Ingredienti Per l'impasto:
  • 300 g di farina “00”
  • 100 g di zucchero a velo
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 uovo medio
  • 1 tuorlo
  • 6 g di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi interni di una bacca)
  • 1 pizzico di sale fino
Per la farcitura:
  • 150 g di marmellata di pesche 
  • 40 g di amaretti
  • 8 pesche sciroppate
Note per gli ingredienti Potete aggiungere della frutta secca (nocciole, mandorle..) a pezzi sulla superficie della sbriciolata o nell'impasto. - Potete usare anche la farina “0” per questa ricetta, in base a quella che avete disponibile in casa. – L’olio deve essere di semi perchè è il più “delicato” di sapore, tuttavia se conoscete un olio di oliva (non extra vergine) che sia altrettanto delicato di sapore potete utilizzarlo. - Potete mettere più o meno scorza di limone in base al vostro gusto personale. - Potete usare delle pesche sciroppate preparate in casa o quelle acquistate in barattolo. - Se non avete la marmellata di pesche potete utilizzare la marmellata di albicocche.
Preparazione Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°C.
In una ciotola (o in un mixer) mettete tutti gli ingredienti per l'impasto, sia liquidi che solidi senza mescolare fino a quando li avrete aggiunti tutti.
Con una forchetta o con le mani mescolateli il minimo indispensabile, fino ad ottenere un impasto sbriciolato. 

Imburrate e infarinate uno stampo tondo da 22 cm oppure usate l'ungiteglia o la carta da forno.
Sbriciolate metà dell'impasto sul fondo della teglia, appiattitelo leggermente con le mani.
Spalmate la marmellata di pesche lasciando 1 cm dal bordo e sbriciolate gli amaretti sulla marmellata.
Aggiungete 6 pesche sciroppate sgocciolate e capovolte, una deve rimanere al centro.

Coprite tutta la superficie con l'impasto sbriciolato rimanente, tagliate a pezzetti le 2 pesche sciroppate rimanenti e mettetele in superficie.
Cuocete in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti, quando è dorata leggermente ai bordi e in superficie è pronta.
Lasciate raffreddare completamente e spolverate con lo zucchero a velo la superficie.

"Potete servire questa crostata a fette con del gelato alla vaniglia, per un dessert davvero strepitoso!"


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Arianna Molto buone oggi le rifarò!
Grazie per la ricetta
Per una bambina e la ricetta ideale
La Penisola del GustoCiao Arianna, grazie mille per aver provato la ricetta, mi fa molto piacere che sei rimasta soddisfatta!!Ti auguro una buona giornata!
Lucia
Ellen Ciao, sembrano davvero buone e facili da realizzare... ti volevo domandare : si potrebbero congelare? Vorrei prepararle in anticipo perché non avrò molto tempo il giorno in cui vorrei presentarle ad una festa tra colleghi
La Penisola del GustoCiao Ellen! Le puoi preparare con uno o due giorni in anticipo, utilizzando ingredienti freschissimi puoi conservarle in frigorifero e si mantengono bene!Congelate secondo me perdono un pochino, in frigorifero coperte con pellicola trasparente o un foglio di carta alluminio sono perfette! Fammi sapere
Alessandra Ciao sembrano molto buoni,ora la faccio con i bambini.. volendo nell'impasto bianco posso aromatizzare con qualke goccia di caffè?
La Penisola del GustoCiao Alessandra!! Io li faccio spesso con i bimbi e si divertono tanto! Puoi aggiungere il caffè all'impasto ma poche gocce, altrimenti l'impasto diventa troppo liquido e diventa difficile comporre le palline! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me