La 
marmellata di fragole (o 
confettura di fragole) è una 
conserva di frutta preparata con le fragole mature e lo 
zucchero. Con questi due 
ingredienti genuni si ottiene una dolce e 
cremosa confettura spalmabile, da conservare in dispensa per tanto tempo. La marmellata di fragole è una tra le più buone per 
preparare i dolci, da mangiare 
spalmata sul pane o con i 
formaggi, è la più amata dai bambini. Le fragole mature sono un frutto 
molto dolce, per questo la marmellata di fragole si presta ad essere 
preparata con poco zucchero sfruttando gli 
zuccheri naturali della frutta e si 
conserva perfettamente per la stessa durata. Quando vi 
avanzano le fragole e diventano molto mature per la macedonia, potete pulirle e cucinare una 
squuisita marmellata per le vostre colazioni! 
Facilissima da preparare, si cuoce in
 30 minuti sui fornelli e con un trucchetto a fine cottura i barattoli 
non vanno fatti bollire per eliminare l'aria. Fra le note ingredienti troverete delle varianti per 
aromatizzare la vostra marmellata, è buonissima con la 
menta o la 
vaniglia.
Se vi piacciono le marmellate potete provare anche la
 marmellata di albicocche, la 
marmellata di cocomero bianco e la
 mamellata di cachi.
"Genuina e facile, la marmellata fatta in casa è una delizia per grandi e bambini!"
      Preparazione
      Sanificate i barattoli come descritto dettagliatamente 
qui, vi servirà 1 barattolo da 500 g o 2 da 250 g o 4 da 125 g.
Lavate le fragole in acqua fredda, pulitele e tagliatele a pezzi.
Mettete le fragole in una casseruola dai bordi alti, aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e il succo del limone filtrato. Questa operazione potete farla anche qualche ora prima o la sera prima, in tal caso riponete la casseruola in frigorifero.

Mettete la casseruola sul fornello e fate arrivare a bollore il composto, mescolate di tanto in tanto.
Quando arriva a bollore mettete a fiamma media e lasciate cuocere il composto per 30 minuti circa, mescolando pr evitare che si attacchi sul fondo.
Potrebbe volerci più o meno tempo in base alla maturazione delle fragole, la marmellata è pronta se lasciandone cadere una goccia su un piatto freddo si addensa subito.

Se vi piace la marmellata cremosa senza pezzi potete frullare il composto con un mixer, se volete eliminare i semi delle fragole setacciatela con un colino a maglia fine.
Togliete la casseruola dal fuoco e versate il composto nei barattoli, lasciando 1,5 cm dal bordo.

Capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare a temperatura ambiente.
Come conservare la marmellata
Verificate che i barattoli siano sottovuoto premendo sul coperchio, se sentite un  rumore e c'è dell'aria conservateli in frigorifero e consumateli nel breve tempo (uno o due mesi).
Se il tappo non fa rumore una volta freddi riponeteli nella dispensa, in un luogo freddo e asciutto, si conservano più di un anno.
Come utilizzare la marmellata di fragole
La marmellata di fragole è buonissima 
spalmata sul pane o sulle 
fette biscottate per la colazione o la merenda, sui formaggi per un 
antipasto o per preparare i dolci come la 
costata alla marmellata, le 
crostatine, i 
biscotti alla marmellata o il 
rotolo alla marmellata.
