Brownies: la ricetta originale (golosa e facile!)

Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Dosi per 9 brownie grandi
Difficoltà Facile
brownies sono dei dolcetti americani al cioccolato e di forma quadrata chiamati "chocolate brownie" per il loro colore scuro. La caratteristica dei brownies è il cuore morbido scioglievole e la crosticina in superficie dalla consistenza croccante e all'aspetto tutta a crepe. Questa torta al cioccolato viene tagliata dopo la cottura in quadrotti ed è uno dei dolci americani più conosciuti dopo i pancake. Buonissimi mangiati così per la merenda o la colazione, ma altrettanto buoni anche serviti come dessert con panna montata, crema pasticcera, crema mascarpone o il gelato. I bambini adorano i brownies e potete prepararli anche per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua o le tavolette di cioccolato che avete in dispensa. Questi dolcetti sono squisiti da servire come dei pasticcini, tagliati in piccoli quadretti si mangiano in un boccone e sono perfetti da servire nelle feste di compleanno e nei buffet. I brownies sono fra i dolci più golosi che ci siano, come la torta tenerina e la torta caprese, un tripudio di bontà al cioccolato perfetta per ogni occasione!

"I dolcetti al cioccolato americani facili e squisiti!"

Ingredienti
  • 220 g di cioccolato fondente
  • 200 g di burro
  • 200 g di zucchero semolato
  • 120 g di farina "00"
  • 4 uova medie
  • 1/2 cucchiaino lievito per dolci
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • un pizzico di sale fino
Note per gli ingredienti Potete aggiungere all'impasto 90 g di gocce di cioccolato fondente, al latte o bianco. - Buonissimi anche con l'aggiunta di 150 g di nocciole o mandorle intere sgusciate o granella di frutta secca (pistacchi, nocciole, mandorle, noci di macadamia..)
Preparazione Sciogliete il cioccolato insieme al burro sui fornelli o al microonde, mescolate bene il composto fino a quando il cioccolato sarà completamente sciolto e lucido, lasciate intiepidire.
Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica e preparate una teglia rettangolare da 20 cm circa per lato, se usate una teglia da 24 cm o da 26 vi consiglio di preparare doppio impasto, altrimenti con uno strato più basso non otterrete il cuore morbido al cioccolato tipico dei brownies.
Imburrate la teglia e rivestitela con un foglio di carta da forno, questo è un trucchetto per fermare la carta e sagomare bene la teglia per evitare delle fastidiose pieghe.
In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero e il sale, montate bene con le fruste elettriche fino a quando il composto diventa liscio, chiaro e spumoso.
Versate il cioccolato nella ciotola con le uova e mescolate bene.

In una ciotola mescolate la farina, il lievito, il cacao, aggiungete gradualmente le farine all'impasto setacciandole con un colino a maglia fine.

Quando avete aggiunto tutte le farine mescolate dal basso verso l'alto e versate l'impasto ottenuto nella teglia.

Il trucchetto per una superficie croccante e uniforme nel colore è quello di non livellare l'impasto ma sbattere leggermente la teglia per farlo scivolare anche ai lati.
Cuocete in forno caldo statico a 180°C per 30 minuti nella parte centrale del forno, se la superficie non si sarà screpolata prolungate di 5 minuti la cottura.
Sfornatelo, lasciatelo nella teglia per 10 minuti (il tempo in cui si abbasserà leggermente al centro), poi sollevatelo e toglietelo dalla teglia.
Lasciatelo raffreddare e con un coltello dalla lama lunga tagliatelo in 9 parti, se volete dei quadrotti più piccoli in 12 o anche più.
I brownies sono buonissimi serviti a piccoli cubetti come dei cioccolatini o come dessert con gelato e panna montata, si conservano fino a 5 giorni a temperatura ambiente.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Arianna Molto buone oggi le rifarò!
Grazie per la ricetta
Per una bambina e la ricetta ideale
La Penisola del GustoCiao Arianna, grazie mille per aver provato la ricetta, mi fa molto piacere che sei rimasta soddisfatta!!Ti auguro una buona giornata!
Lucia
Ellen Ciao, sembrano davvero buone e facili da realizzare... ti volevo domandare : si potrebbero congelare? Vorrei prepararle in anticipo perché non avrò molto tempo il giorno in cui vorrei presentarle ad una festa tra colleghi
La Penisola del GustoCiao Ellen! Le puoi preparare con uno o due giorni in anticipo, utilizzando ingredienti freschissimi puoi conservarle in frigorifero e si mantengono bene!Congelate secondo me perdono un pochino, in frigorifero coperte con pellicola trasparente o un foglio di carta alluminio sono perfette! Fammi sapere
Alessandra Ciao sembrano molto buoni,ora la faccio con i bambini.. volendo nell'impasto bianco posso aromatizzare con qualke goccia di caffè?
La Penisola del GustoCiao Alessandra!! Io li faccio spesso con i bimbi e si divertono tanto! Puoi aggiungere il caffè all'impasto ma poche gocce, altrimenti l'impasto diventa troppo liquido e diventa difficile comporre le palline! :)

Libri di cucina scritti e fotografati da me