Finocchi gratinati con besciamella (saporiti e gustosi al forno)

Temo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Dosi per 4 persone
Difficoltà Media
I finocchi al forno sono un contorno saporito e sfizioso per il periodo invernale, periodo in cui i finocchi sono di stagione. In questa ricetta i finocchi vengono lessati in acqua bollente, conditi con besciamella e pangrattato e poi fatti gratinare in forno. Questo ortaggio ha tante proprietà, cucinati lessati purificano e aiutano a sfiammare l’intestino, rilassando lo stomaco e i muscoli. I finocchi lessati però hanno un sapore dolciastro particolare, per questo li preferisco se fatti gratinare in forno.

Sono facili da preparare e potete fare la besciamella in anticipo per non fare tutto all’ultimo. Sono buonissimi mangiati caldi o tiepidi, magari di contorno a secondi piatti di carne. Se vi piacciono i contorni con i finocchi potete provare anche l’insalata di finocchi tonno e cipolla, oppure i finocchi brasati in padella, buonissimi anche con i secondi piatti di pesce.

"I finocchi gratinati in forno sono buonissimi serviti caldi o tiepidi!"


Ingredienti Per i finocchi:
  • 4 finocchi freschi di media grandezza
  • 80 g di pangrattato
  • sale fino
  • pepe nero macinato
  • besciamella
  • olio extra vergine di oliva
Per la besciamella:
  • 1 lt di latte intero
  • 80 g di burro
  • 80 g di farina
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 pizzico di noce moscata
  • scorza di 1 limone non trattato grattugiato
Note per gli ingredienti Potete aggiungere delle spezie sulla superficie dei finocchi al forno (paprika, curry, berberè..).
Preparazione Pulite sotto l’acqua fredda corrente i finocchi, togliendo la parte esterna, il ciuffo e tagliando rasente il gambo.
Preparate la besciamella con il procedimento che trovate qui.

Con un coltello tagliate i finocchi in quarti, se sono finocchi grandi anche in ottavi, metteteli in una ciotola.
Sul fuoco mettete una pentola di acqua con poco sale e 2 cucchiai di olio, fate arrivare a bollore e lessate i finocchi.

Il tempo per la cottura dei finocchi è variabile perché dipende dalle dimensioni, controllate con una forchetta, quando iniziano a diventare teneri potete scolarli e metterli sulla carta assorbente da cucina (15-20 minuti circa).
Mettete i finocchi in una placca ricoperta con carta da forno e versate un cucchiaio di besciamella su ogni finocchio.

Aggiungete una grattata di pepe nero macinato, il pangrattato, condite con sale fino, olio extra vergine e un rametto di rosmarino.
Fate cuocere in forno caldo a 180 °C in modalità ventilata per 10-15 minuti circa, fino a quando si inizieranno a dorare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Campi obbligatori

Commenti degli utenti

Sandra i cappelletti tondi, non si possono vedere. Mi dispiace, ma non è questa la loro forma, qualsiasi romagnolo che si rispetti non ha mai fatto cappelletti tondi. La carne macinata è la prima volta che lo sento. Il ripieno di quelli di carne è fatto solo con carne di maiale, e anche in quelli al formaggio mancano le uova alla ricetta che avete scritto.
La Penisola del GustoCiao Sandra, grazie per avermi dato la tua versione dei cappelletti. Come per ogni ricetta regionale ci sono mille varianti (e più!) per questo io li faccio come li fanno le mie nonne da 70 anni (sono romagnola da 4 o più generazioni) ma metto sempre tutte le varianti che conosco. Nell'introduzione spiego che si possono chiudere al ferretto o A MANO, mentre nelle note ingredienti ho scritto della CARNE DI MAIALE. L'uovo nel ripieno non mi è mai piaciuto, per questo non lo consiglio e fra quelli che ho mangiato davvero questi sono i più buoni, per mio gusto.

Libri di cucina scritti e fotografati da me