Le 
chiacchiere di Carnevale (o 
frappe) sono delle 
sfoglie dolci e croccanti dalla consistenza 
friabile e con lo zucchero in superficie. Sono tipiche del periodo di 
Carnevale, come molti 
dolci fritti, sono un dolce immancabile il 
martedì grasso e il giovedì grasso nelle 
feste in maschera.
Da regione a regione può 
variare la loro forma e vengono chiamate in modo differente: 
bugie, 
cenci, 
crostole, 
galani, fiocchetti, 
stracci o 
sfrappole.
Preparare le 
chiacchiere fatte in casa è semplice e con un trucchetto nella tiratura la pasta rimarranno 
leggere e piene di
 bolle dopo la 
frittura. Sono buonissime servite con la
 crema pasticcera il "
sanguinaccio" al cioccolato o la 
crema al mascarpone.
Con questa
 ricetta semplice otterrete delle chiacchiere buone come quelle in 
pasticceria, delle  fragranti 
sfoglie dolci che non smettereste mai di mangiare!
 Le chiacchiere sono il 
dolce di Carnevale che preferisco, nonostante la 
frittura in olio non rimangono unte e lo zucchero a velo le rende ancora più 
golose.
Se volete preparare altre
 ricette di Carnevale vi consiglio le 
castagnole alla ricotta, il 
migliaccio napoletano, le 
ciambelle fritte e le 
castagnole al cacao.
"Sfoglie dolci e croccanti per festeggiare il Carnevale!"
      Ingredienti
      - 220 g di farina
- 30 g di zucchero semolato
- 30 g di burro morbido
- 2 uova medie
- scorza di mezzo limone
- 1 lt di olio di semi di arachidi
- zucchero a velo per spolverare
         Note per gli ingredienti
         Potete aggiungere del Rum o altri liquori a vostra scelta nell'impasto delle chiacchiere, in caso aggiungete altra farina per ottenere un impasto morbido ma compatto. - Se non avete l'olio di arachidi potete usare altri oli di semi idonei alla frittura.
      
    
   
   
      Preparazione
       Sgusciate le uova, aggiungete lo zucchero, la scorza di limone e il burro a temperatura ambiente.

Mescolate energicamente, poi aggiungete la farina e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.

Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
Riprendete l'impasto e dividetelo in 4 o 6 parti, cospargete di farina e stendetele con la matterello.
Il trucchetto per ottenere delle chiacchiere leggere e con molte bolle è quello di stendere e piegare l'impasto su se stesso 3-4 volte per stratificarlo, se usate una macchinetta tirapasta per effettuare questa operazione otterrete una sfoglia perfetta.

Aiutandovi con la farina stendete le strisce di impasto con il matterello o la macchinetta fino a quando diventeranno molto sottili.
Con una rotella tagliapasta o con un coltello dalla lama liscia ricavate dei rettangoli.

Versate l'olio per la frittura in una casseruola larga, accendete la fiamma a fuoco medio, la temperatura deve arrivare a 175°C, immergendo uno stecchino se l' olio è a temperatura deve fare le bolle.
Immergete 4-5 chiacchiere per volta, si gonfieranno e cuoceranno velocemente, giratele e scolatele su dei fogli di carta assorbente prima della doratura.

Friggete tutte le chiacchiere e quando si saranno raffreddate spolveratele con lo zucchero a velo.
Conservate le chiacchiere di Carnevale a temperatura ambiente, rimangono croccanti fino a 2 giorni.
