Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
15 minuti
Dosi per
Per 4 teglie di cracker
Difficoltà
Facile
I
crackers all’olio d’oliva sono dei
croccantissimi e
sfiziosi stuzzichini da preparare per i
buffet, le
feste di compleanno, gli
aperitivi o come
antipasto. Si preparano in
pochissimo tempo e con pochi ingredienti, sono
senza lievitazione e non è necessario che l’impasto riposi, un vero e proprio sfizio che richiede poco lavoro. Vi stupirete di come questi crackers scompaiano dalla tavola, uno tira l’altro e sono anche i
preferiti dei bambini, che non faranno più a meno di chiederveli anche per la
merenda. Fra le varianti vi spiego anche come personalizzare i crackers per ottenere altri “gusti” e stupire facilmente i vostri
ospiti!
Gli stuzzichini perfetti da
mangiare in compagnia, da
condividere con amici mentre si gioca a carte o si guarda un film, sono
buonissimi ad ogni ora. Il migliore
spuntino anche per l’ufficio per fermare l’appetito, sono buonissimi anche il giorno dopo e si conservano benissimo in una scatolina con chiusura ermetica. Potete servirli con i
salumi,
formaggi,
olive,
patè di pomodori secchi, una
salsa maionese o una
salsa tonnata per godervi un
aperitivo super.
"Croccantissimi da creare dipendenza, si mangiano a tutte le ore e in ogni posto, buonissimi anche il giorno dopo!"
Ingredienti
- 450 g di farina “0” (o tipo 1)
- 220 ml di acqua
- 40 g di olio d’oliva
- sale fino
- 3 g di lievito istantaneo per salati
Per condire:- olio extra vergine
- sale fino
Note per gli ingredienti
Potete usare anche l’olio extra vergine nell’impasto dei crackers ma avrà un sapore più marcato, perciò vi consiglio quello d’oliva perchè rimane più delicato. - Se gradite il profumo del timo o del rosmarino nei crackers tritateli finemente con un coltello e metteteteli sulla superficie prima di infornarli. - Potete aggiungere delle spezie all’impasto dei crackers all’olio d’oliva (curry, paprika, berberè). - Per rendere piccanti i vostri crackers potete usare l’olio al peperoncino al posto dell’extravergine nei condimenti. - Per fare i crackers alle olive: scolatele, tagliatele finemente e mettetele nell’impasto togliendo circa 20 g di acqua per evitare che l’impasto diventi troppo idratato.
Preparazione
Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 200°C, potete usare anche la modalità statica.
In una ciotola capiente mettete la farina, l’olio, una presa di sale fino e il lievito setacciato.

Aggiungete l’acqua e impastate prima con una forchetta poi con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente.
Prendete 1/4 dell’impasto e coprite il rimanente con della pellicola trasparente.

Sulla spianatoia con un matterello stendete l’impasto fino allo spessore di 2mm (deve essere molto sottile se volete dei crackers croccanti), aiutatevi se serve con della farina.

Con una rotella taglia pasta o un coltello ricavate dei rettangoli (o quadrati, o triangoli) più o meno delle stesse dimensioni, disponeteli distanziati su una teglia con carta da forno e bucherellateli con una forchetta.
Bucherellandoli non si formeranno le bolle di aria all’interno, se esteticamente vi piacciono con le bolle evitate di farlo, magari provate bucherellando solo alcuni e vi accorgerete della differenza.
In un bicchiere mettete i condimenti: olio extravergine e sale fino, mescolate e spennellate la superficie dei crackers.

Cuocete in forno caldo per 15 minuti circa, quando iniziano a dorarsi sono pronti, con il forno ventilato potrebbero bastare anche 12 minuti.