Crostata alla marmellata (ricetta classica che non si sbriciola al taglio!)
Tempo di preparazione
2 minuti
Tempo di cottura
45-50 minuti
Dosi per
Per 2 crostate da 24 cm
Difficoltà
Facile
La
crostata alla marmellata è un
dolce classico di
pasta frolla al burro, viene farcita con
marmellata di frutta e ricoperta in superficie con altre strisce d’impasto. Questo dolce è il
perfetto per qualsiasi occasione, a fine pasto, per la
colazione, per la
merenda, da regalare o per un
buffet. Si
conserva per diversi giorni fuori dal frigo e il giorno dopo è ancora più buona! Con questa ricetta la crostata alla marmellata rimane
morbidissima e
friabile ma senza rompersi o sbriciolarsi, con pochissimo lievito la pasta frolla rimane
morbida da sciogliersi in bocca ma non cruda.
Questa crostata è il
dolce della domenica che si prepara da generazioni e trasmette calore e dolcezza ad ogni boccone. Fare la crostata alla marmellata è
molto facile, con qualche consiglio pratico vi sarà più facile
stendere la pasta frolla e comporre una
crostata perfetta. Potete decorare la superficie in qualsiasi modo, il più tradizionale è incrociare le strisce per creare "l'effetto griglia".
"Ricetta perfetta per una crostata morbida senza sbriciolarsi, rimane intatta quando si fanno le fette!"
Che confettura/marmellata utilizzare?
Potete usare la confettura che preferite (albicocca, pesca, fragola, frutti di bosco, mirtilli, amarene..) e dosare la confettura in base al vostro gusto personale, c’è chi preferisce uno strato consistente e chi ne preferisce poca. Le confetture non sono tutte uguali, alcune in cottura rimangono dense, altre invece diventano più acquose per poi raddensarsi quando si raffredda la crostata. Queste ultime sono di solito quelle
artigianali che contengono tanta frutta, io ho usato la confettura fatta in casa per esempio e le strisce della crostata in superficie si sono leggermente spostate in cottura.
Ingredienti
- 500 g farina “00”
- 200 g zucchero semolato
- 2 uova medie
- 200 g burro a temperatura ambiente
- scorza di 1 limone non trattato
- 1 pizzico sale fino
- 8 g di lievito per dolci
- semi di 1 bacca di vaniglia (facoltativo)
Per la farcitura:
Preparazione
Seguite il procedimento per preparare la
pasta frolla per crostate che trovate
qui.
Quando la pasta frolla ha riposato in frigo per 40 minuti riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello fino ad ottenere uno spessore di circa 0,5 cm.
Se stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno non sporcherete la spianatoia e sarà più semplice da staccare per trasferirlo nello stampo.

Imburrate ed infarinate gli stampi tondi ( 2 stampi da 24 cm).
Togliete il foglio di carta da forno dalla pasta frolla stesa e mettete l’impasto negli stampi, togliendo la parte in più esterna con un coltello o una rotella per tagliare la pasta.

Bucherellate con una forchetta tutta la base della crostata e procedete con la farcitura di marmellata.
Stendete altro impasto e ricavate delle strisce con una rotella a lama ondulata o liscia, mettetele sulla crostata incrociandole fra loro.
Cuocete forno statico caldo a 180°C per 40 – 45 minuti, fino a quando si dora in superficie.
Servite la crostata da fredda, tagliata a spicchi o quadretti e (se volete) spolverando la superficie con lo zucchero a velo.
Libri di cucina scritti e fotografati da me
Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!