Gnocchi di zucca (leggerissimi con solo farina e zucca, senza uova!)
   
    
   
   
      
         
         Tempo di preparazione
         40 minuti
      
      
         
         Tempo di cottura
         5 minuti
      
      
         
         Dosi per
         4 persone
      
      
         
         Difficoltà
         Facile
      
    
   Gli 
gnocchi di zucca sono una 
pasta fresca fatta in casa che si prepara con 
soli due ingredienti: farina e 
polpa di zucca. Sono un’idea perfetta da preparare nel 
periodo autunnale perchè le zucche sono di stagione e potete congelarli per averli sempre pronti all’uso tutto l’inverno. Come gli
 gnocchi di patate, anche gli gnocchi di zucca sono 
senza uova, 
vegani,  e la polpa di questo ortaggio li renderà 
morbidissimi ma allo stesso tempo 
non si sfalderanno in cottura. La zucca viene prima cotta in forno fino a quando avrà una consistenza morbida, poi viene frullata e impastata con la farina per ottenere un composto consistente senza l’aggiunta di acqua.
Nonostante gli gnocchi di zucca siano composti per il 50 % da questo ortaggio, hanno un
 sapore delicato e un 
colore omogeneo che li rende bellissimi anche all’occhio. Questi gnocchi piacciono anche a chi non ama particolarmente mangiare la zucca, è una ricetta che 
potete preparare anche per i bambini più piccoli. Per fare gli gnocchi di zucca vi servirà solo una spianatoia e un coltello, nessun altro strumento, per questo sporcherete pochissime cose in cucina e sarà divertente prepararli anche con i vostri 
bambini. Per un 
pranzo con ospiti, una
 cena importante o per le 
feste natalizie questa pasta fresca rimane sempre un ottimo modo per stupire i vostri commensali.
"Gnocchi dal sapore delicato di zucca, perfetti con qualsiasi sugo!"
      Ingredienti
      - 500 g di polpa di zucca gialla (peso dopo cotta)
- 500 g di farina “0”
- sale fino
         Note per gli ingredienti
         Vi consiglio di usare la 
zucca tonda gialla che viene venduta in tranci, ha un colore più intenso rispetto a quella verde esternamente e rilascia meno acqua – Potete usare la farina che preferite, mischiare quella integrale o usare una tipo 1 macinata a pietra, evitate invece una manitoba che è più adatta per i 
lievitati. - Potete aggiungere delle 
spezie o la salvia quando frullate la zucca cotta, danno un sapore più particolare agli gnocchi.
      
 
    
   
   
      Preparazione
      Lavate e tagliate a pezzi la zucca togliendo la buccia esterna.
Mettete la zucca in una teglia tonda con carta da forno e cuocetela in forno caldo statico a 200°C per 30-40 minuti (il tempo può variare in base alla dimensione dei pezzi).
Quando la zucca diventa morbida toglietela dal forno, mettete in un mixer senza l’acqua rilasciata in cottura (se c’è) e frullate fino ad ottenere una purea (500 g circa).
Usate il mixer se volete un colore omogeneo, altrimenti potete schiacciare la zucca con la forchetta fino a ottenere una purea abbastanza liscia.
In una ciotola mettete la purea di zucca cotta, la farina e il sale, impastate con le mani fino ad ottenere un panetto dalla consistenza morbida.

Mettete il composto in una spianatoia abbondantemente infarinata e aiutandovi con la farina formate delle strisce con l’impasto.

Tagliatele con un coltello per ricavare gli gnocchi, infarinate abbondantemente perchè non si attacchino fra loro e poneteli in una placca rivestita con carta da forno. Potete tagliare gli gnocchi più piccoli o più grossi in base al vostro gusto.

Mettete la placca in congelatore e dopo 4 ore circa, quando gli gnocchi di zucca si saranno solidificati potete trasferirli in un sacchetto da congelatore.

Sono buonissimi conditi con 
ragù di carne, 
sugo di fagioli, 
pesto genovese o qualsiasi altro sugo.
   
 
   
   
 
 
 
   
   
   
		
Libri di cucina scritti e fotografati da me
		
   
   
	
	
		Potete ordinare i volumi in edicola oppure sul sito. Per gli arretrati, saranno disponibili fino a 1 anno dopo l’uscita!